
Le soluzioni che ti propongo
Social Media Management
Gestione completa, in autonomia, dei tuoi canali social, secondo strategia, branding e PED
Benchmarking strategico
Documento strategico dello stato dell'arte mediante confronto con riferimenti del settore
Grafica personalizzata
Brandizzazione di layout e grafica da impiegare per la gestione dei social media
Consulenza sui social media
Consulenza verticale di definizione di linee guida per la gestione dei propri canali
Analisi di mercato
Documento di analisi di consumatori e concorrenti mediante i microdati online
Formazione personalizzata
Formazione calibrata sulle tue esigenze per essere autonomo sui tuoi canali
Cosa ti serve sapere sui Social Media
Scelta dei canali
Salvo tu non sia una grande azienda, non ha senso provare a presidiare tutti i canali, ma è meglio scegliere quelli più utili per te
Occhio alle vanity metrics
I "Mi piace", "followers", etc. non sono metriche rilevanti da sole per valutare l'andamento della tua attività sui social media

Ricorda la reach
Pubblicare solo in organico non è consigliato, la reach organica (persone che vedono i tuoi post) si aggira tra l'1 e il 5% di chi ti segue
Stile riconoscibile
Tra AI e copia-incolla oggi il consumatore non si ferma nemmeno a vedere il tuo contenuto, lo stile deve essere riconoscibile
Perché è importante investire sui Social Media?
Sfatiamo subito un mito: i social media sono gratis solo per gli utenti e non per le aziende.
Se sei una realtà professionale, allora dimentica di poter ottenere risultati senza un investimento, economico, di tempo e risorse.
Non ci sono scorciatoie, c’è solo il lavoro fatto bene che conduce a risultati concreti che non sono i “mi piace”, bensì il guadagno.
Il business dei Social Media si fonda sulla vendita di spazi pubblicitari sulla bacheca degli utenti.
Dunque, per gli utenti l’iscrizione è gratis in quanto sono effettivamente il prodotto che viene venduto.
Per ottenere un ritorno, devi necessariamente passare da un approccio professionale.
I social media, e la disinformazione che vi è dietro, ha portato ad una forte confusione tra metriche e vanity metrics, cioè quelle che da sole non forniscono una reale situazione dell’azienda.
Avere più “Mi piace” non conta, se poi nessuno acquista ugualmente.
L’engagement, ad esempio, è una metrica già più rilevante.
La definizione di un PED (piano editoriale) è importante, ma oggi ha perso la sua rigidità.
Tutto varia in funzione del tipo di canale, del tipo di realtà, dell’obiettivo individuato e del budget previsto.
Può andare bene un post a settimana su Facebook, come pubblicare tutti i giorni su TikTok.
Si analizza il mercato e si procede a definire una strategia editoriale.
Non dovresti, pubblicare un post è estremamente semplice.
Tutto ciò che c’è intorno e che trasforma l’attività di posting in marketing è ciò per cui dovresti pagare.
Rivolgiti ad un professionista che non ti pubblichi solo un post, ma ti fornisca un quadro ben più completo e professionale dell’andamento dell’attività.
Costruiamo la tua presenza digitale!
Contattami senza impegno, non riceverai alcun messaggio spam o inviti a newsletter. Puoi scrivermi al mio indirizzo e-mail stefano@artigianodelmarketing.com o compilare il form qui di seguito.